La sua caratteristica più evidente e distintiva è la consistenza particolarmente morbida, che ne rende possibile la spalmabilità.

I tagli impiegati nell’impasto sono: a pancetta, la spalla, e rifilature di prosciutto e di lonza. Contribuiscono ad insaporire e caratterizzare il gusto: sale, pepe nero macinato, vino, aglio pestato.
La morbidezza si ottiene prima di tutto con macinazioni successive, usando trafile con fori di diametro sempre più piccolo, fino all’ultimo di 2-3 mm. Ma contribuiscono a conferire la giusta consistenza anche la quantità di grasso (dal 30 al 45%) e la stagionatura in ambiente umido (umidità relativa fra il 60 e l’85%).
Se la produzione avviene in comuni classificati montani, il Ciauscolo IGP può riportare in etichetta la menzione aggiuntiva “prodotto della montagna”
Nessun commento:
Posta un commento